Restauro Facciate Intonacate: la soluzione HD
PROBLEMA
L’intonaco svolge una fondamentale funzione di protezione per il mantenimento della struttura e degli elementi costruttivi che la compongono, necessaria per garantire la durate nel tempo dell’edificio.
A loro volta però l’intonaco e le finiture ad esso applicate, subiscono un degrado fisico-chimico innescato sia dall’ambiente esterno, come alterazioni di natura fisica, chimica e biologica, sia dai movimenti dei supporti sottostanti, come dilatazioni termiche o eventuali cedimenti.
Gli effetti del degrado si possono manifestare in tempi più o meno lunghi sulla base del processo di deterioramento a cui sono sottoposti, i difetti più comuni che si possono riscontrare negli intonaci sono:
- Scarsa resistenza superficiale
- Fessurazioni
- Cattiva aderenza
- Difetti estetici
E’ sempre più frequente che i problemi sopra riportati siano innescati, oltre che dal mancato rispetto delle buone regole applicative, anche dall’utilizzo di materiali a bassa qualità e non compatibili con i supporti sottostanti, come nel caso di utilizzo di intonaci premiscelati contenenti Cemento Portland, che utilizzati in restauri o ristrutturazioni di edifici storici non sono in grado di garantire inerzia chimica, innescando la formazione di sottoprodotti come Sali igroscopici (solfati) dannosi per i materiali, oltre alla necessaria elasticità.
INTERVENTI RICHIESTI
Frequentemente siamo chiamati ad intervenire su supporti ormai compromessi ed in buona parte distaccati, che richiedono l’asportazione totale dell’intonaco ed il successivo rifacimento, è buona regola però intervenire prima che questo avvenga con restauri puntuali delle superfici, mantenendo sul paramento murario il materiale originale.
Prima di procedere al ripristino delle superfici è necessario determinare i fenomeni che hanno provocato il dissesto delle superfici, al fine di determinare il materiale più idoneo ed eseguire una corretta progettazione delle operazioni di manutenzione e recupero.
Gli intonaci vengono classificati e selezionati, oltre che per la composizione del legante con cui sono costituiti, anche per le caratteristiche tecniche e prestazionali, secondo la seguente suddivisione:
- Intonaco Ordinario
- Intonaco Deumidificante
- Intonaco Termoisolante
- Intonaco Fonoassorbente
- Intonaco Impermeabilizzante
- Intonaco a collaborazione statica o Betoncino
La suddivisione dei materiali all’interno delle categorie sopra riportate implica una conoscenza dettagliata, sia delle caratteristiche tecniche del prodotto, del materiale su cui viene applicato e delle condizioni al contorno che influenzano il paramento murario, in modo da poter garantire una durata dell’intervento compatibile con l’edificio su cui si opera.