Partecipiamo al progetto SEDOTTIeABBANDONATI, promosso dal
Collegio degli Ingegneri del Trentino, in compartecipazione con il
Citrac (Circolo Trentino di Architettura Contemporanea) e il
Fotogramma Associazione fotografica.
Obiettivo dell’iniziativa è generare interesse sul problema degli
edifici abbandonati, sensibilizzando il pubblico su un fenomeno molto discusso in Italia, ma non ancora completamente riconosciuto: la presenza massiccia di costruzioni e infrastrutture la cui realizzazione non si è mai conclusa, o se portata a termine, è stata poi lasciata incustodita.
Per noi è una nuova importante partnership e siamo orgogliosi di sostenere la causa della
rigenerazione urbana, all’interno di un progetto territoriale, molto sentito anche a livello nazionale. In programma, a partire dai primi mesi del 2021, un ciclo di conferenze sul tema, tra cui un webinar dedicato al “Recupero di edifici: aspetti tecnici”. L’intervento sarà curato dalla direzione tecnica del Gruppo, che presenterà i materiali dedicati al restauro di pregio, oltre ai servizi di diagnostica di HD System, che consentono di ottenere un quadro dettagliato dello stato dell’edificio, di risolvere puntualmente i problemi e ridare l’antico splendore agli intonaci originali.
La missione è quindi quella di ridare funzionalità ai numerosi edifici che stanno rischiando di perdere valore e centralità all’interno del territorio Trentino. Lo stesso obiettivo perseguito da HD System, il brand di Gruppo Miniera San Romedio, specializzato nella progettazione di materiali dedicati al restauro di pregio e al recupero architettonico, tutti perfettamente compatibili con l’edilizia antica, rispettandone l’esistente chimicamente, fisicamente e cromaticamente. In particolare, produce direttamente la calce idraulica naturale della più alta classe di resistenza (NHL5) con scaglia rossa trentina, una marna perfettamente bilanciata, estratta secondo criteri di rispetto e rigenerazione ambientale.

Leggi QUI tutto il comunicato